{multithumb}
Ala a coltello: Difetto; ala in cui le remiganti secondarie sono tenute verticali a lato del dorso, senza ricoprire la parte inferiore di esso quando l'ala è tenuta chiusa. (Fig. 1) Ala bastarda: Vedi «Penne del pollice». Ala Ala imbarcata: Vedi «Ala a coltello». Allodolatura: Vedi «Martellatura». Barba: Macchia bianca o colorata sulla gola, di forma arrotondata più o meno regolare. (Fig. 3) Bavaglino: Disegno bianco o colorato sulla parte anteriore del collo, di colore uguale a quello della testa; è detto anche «bavetta». Becco di fringuello: Becco impiantato ad angolo retto rispetto alla fronte. (Fig. 4) Becco impeciato: Becco nero nei soggetti blu di alcune razze normalmente a becco bianco. Braghetta: 1) Leggera impiumatura sulle zampe, con dita nude. 2) Cosce colorate su piumaggio del ventre bianco, oppure sfumatura di colore diverso su piumaggio del ventre bianco. (Fig. 5) Brinatura: Vedi «Infarinatura». Bronzatura: Difettoso riflesso color bronzo anziché verde, per lo più su di un piumaggio nero, nonché in razze nelle quali il collo dovrebbe presentare un colore sbiadito. Calcagno: Articolazione posta tra il tarso e la parte inferiore della coscia, spesso erroneamente denominata «ginocchio». Calotta: 1) Parte superiore della testa colorata, delimitata da una linea diritta che parte dall'angolo del becco e passa attraverso gli occhi arrivando alla nuca (Fig. 6). 2) Volta cranica. Calza: Piumaggio poco folto, per lo più un po' ruvido, delle zampe e in parte anche delle dita. (Fig. 7) Calzoni: Difetto costituito dalla presenza di piume colorate sui tarsi. Cappello: Parte superiore della struttura di penne che ricopre il capo nel Cappuccino. (Fig. 8 B) Cappetta: Piume bianche sulla spalla colorata di un Triganino. Cappuccio: Struttura di piume della testa del Cappuccino formata da: collare, cappello e criniera. (Fig. 8) Carbonatura: Spruzzature di pigmento scuro su verghe o scaglie chiare. Carena: Vedi «Pettine». Caruncole nasali: Escrescenze lisce o rugose che ricoprono le narici; in certe razze sono estremamente sviluppate e si ingrandiscono eccessivamente con l'età. Ciuffo: Piume della nuca e della parte posteriore della testa rivolte verso l'alto: esse possono terminare a punta (ciuffo appuntito Fig. 9), formando spesso un pettine sulla nuca (come per esempio nei Ciuffolotti). oppure avvolgono trasversalmente la nuca (ciuffo a cucchiaio) e finiscono, in molte razze, con delle rosette in prossimità degli orefizi auricolari (ciuffo a conchiglia). Civettato: Definizione di un mantello caratteristico di alcune razze, in particolare i Capitombolanti di Berlino e di Stettino (vedi Standards). Coda biforcuta: Spazio vuoto tra le timoniere centrali: può essere anche dovuto alla presenza di una Codione: Parte inferiore del dorso, fino all'attaccatura della coda. Codronatura: Difetto costituito dalla presenza di piume colorate su un dorso bianco. Collare: Nei Cappuccini e razze analoghe: piume volte in avanti e verso l'alto che ricoprono gli occhi ed il becco e arrivano in basso fino al petto. (Fig. 8 A) Collarino: Struttura di piume che avvolge la gola ed i lati superiori del collo nel Cravattato cinese. (Fig. 10 A) Collo di cavallo: Soprattutto nei Capitombolanti viennesi; difetto costituito dal collo piegato all'indietro. Colore dell'occhio: Più precisamente si riferisce alla colorazione dell'iride. Coltelli: Sinonimo di «Penne remiganti». Conchiglia: Ciuffo rotondo che circonda la nuca e termina lateralmente con due rosette. Contorno dell'occhio: Bordo di pelle, più o meno carnoso, che circonda l'occhio con uno o più cerchi. Copritrici: Piume di copertura del corpo disposte sia sullo scudo alare che all'attaccatura della coda; queste ultime si dividono in copritrici superiori ed inferiori (cuneo) della coda. Coscia di rana: Coscia arcuata portata troppo in avanti rispetto al corpo; difetto frequente in alcune razze tra cui, ad esempio, il Gozzuto di Brno, ma non considerato difetto nel Gozzuto Francese. Cravatta: Nei Cravattati scriminatura di piccole piume arruffate che va dalla giogaia fino al petto. (Fig. 11) Criniera: Struttura di piume chiusa, che si alza sulla parte posteriore del collo, tipica dei Cappuccini e di alcune razze con ciuffo a conchiglia. (Fig. 8 C) Cucchiaio: Ciuffo arcuato senza rosette. Cuffia: Particolare denominazione del Ciuffo a conchiglia nella Cuffia di Soultz. Cuneo: Copritrici inferiori della coda, terminanti a punta. (Fig. 12) Cuore: 1) Nei Gozzuti sinonimo di mezzaluna. 2) Nelle razze con disegno di Pica zona di piumaggio colorato sulla parte superiore del dorso (piumaggio delle spalle). (Fig. 15 A) Cuscino: 1) Copritrici superiori ed inferiori della coda nel Pavoncello (Fig. 13 B). 2) Struttura di piume sul petto del Cravattato cinese. (Fig. 10 C) Disegno di Cicognetta: Su un piumaggio di fondo bianco disegno caratterizzato da remiganti più o meno colorate e, eventualmente, da maschera frontale, banda sulla coda, petto e pantofole colorate. Sono un'eccezione le Cicognetta scure (vedi standard del Capitombolante viennese). Disegno di freccia: Particolare orlatura scura sulla punta di copritrici chiare. Disegno di fringuello: Piccole macchie o punti chiari o bianchi sulle punte scure delle remiganti; ad ala chiusa sono posti l'uno a fianco dell'altro, in successione scalare.(Fig. 14) Disegno di Ochetta: Disegno di Pica in cui la testa e la parte anteriore del collo sono bianche. Disegno di Pica: Ventre, cosce ed ali sono bianche (ad eccezione del piumaggio colorato delle spalle: il «cuore»), il resto del piumaggio è colorato; il disegno della testa varia secondo la razza. (Fig. 15) Doppio ciuffo: Presenza contemporanea di ciuffo a conchiglia e di visiera sul becco. Elmo: Vedi «Calotta». Faccia: Parte anteriore della testa, comprendente occhi e becco. Farfallatura: Piume colorate distribuite il più uniformemente possibile sul bianco di fondo dell'intero piumaggio. In relazione alla maggiore o minore frequenza delle piume colorate si può parlare di farfallato scuro o farfallato chiaro. Farinoso: Sinonimo di mantello zarzano. Fioccatura: 1) Sfumatura indistinta o ben delimitata nel piumaggio (Fig. 23 B). 2) Disegno caratterizzato da piccole macchie bianche, di forma non triangolare, sulle copritrici alari di un Triganino. Fiocchetti: Vedi «Piumini». Fiore: Piccola area di piume colorate, posta al di sotto della spalla, sull'ala dei colombi con disegno di Cicognetta. (Fig. 16A). Frangiatura: Vessilli leggermente frastagliati sulle punte delle timoniere dei Pavoncella.(Fig. 13 A) Frappa: 1) Sinonimo di "Cravatta". 2) Piume bianche sul petto colorato di un Trigemino schietto. Frizzatura: Lievi segni di colore vario, più scuro e diverso da quello di fondo, presenti soprattutto sulle remiganti e sulla coda. Fronte ascendente: Fronte più o meno verticale o prominente (bombata), angolata rispetto all'attaccatura del becco e formante con questo una interruzione nella linea del profilo. Fronte sfuggente: Fronte piuttosto inclinata e/o piatta che in alcuni casi forma con il becco una linea ininterrotta di profilo. Fronte di montone: Fronte larga, bombata e prominente; può essere considerata pregio o difetto, secondo le razze. Fuliggine: Difetto costituito da una sfumatura scura su un piumaggio di colore delicato. Fumo: Ombreggiatura scura su becchi chiari. Gamba: Concetto complessivo per: coscia, gamba, zampa e dita dei piedi. La coscia non è mai visibile; zampa e dita insieme possono essere definiti anche «piede». Gambe a X: Si hanno quando le articolazione del calcagno vengono a toccarsi o quasi tra loro, particolarmente quando le zampe sono tenute divaricate. (Fig. 17) Gazzo: Disegno tipico del Triganino e di alcune altre razze di colombi (Strasser, ecc.), caratterizzato da testa (compresa una piccola bavetta), ali e coda (comprese le copritrici superiori ed inferiori) colorate, su piumaggio di fondo bianco. Giogaia: Pelle della gola particolarmente sviluppata; per lo più è un difetto, in alcune razze invece costituisce una caratteristica richiesta (Cravattati). (Fig. 18) Gozzo pendente: Generalmente costituisce difetto, ma è una caratteristica richiesta per alcune razze di Gozzuti Spagnoli. Gozzo ventrale: Gozzo discendente troppo in basso sul petto. Groppone: Vedi «Codione». Guance: 1) Zona colorata più scura nel piumaggio che copre gli orefizi auricolari. 2) Convessità ben pronunciate sui due lati della faccia nei Capitombolanti inglesi. (Fig. 19) Imbuto: Coda cadente all'indietro nei Pavoncelli; difetto. Incipriatura: 1) Polvere prodotta ed espulsa continuamente dalle piume, che ricopre con un leggero strato il piumaggio dei colombi sani. 2) Strato bianco che ricopre le caruncole dei colombi sani. Infarinatura: Sfumatura, più scura o più chiara, su un mantello per cui è richiesto un colore uniforme. Intricatura: Piume colorate sul petto di un Triganino gazzo. Isabella: Sinonimo del mantello crema con o senza verghe bianche (ben distinguibili); non coincide con il mantello giallo con verghe. Legittimo: Termine soprattutto usato per il Triganino, per definire un soggetto dal disegno corretto. Lustro: Riflesso brillante del piumaggio (nel Ciuffolotto, per esempio). Magliatura: Disegno somigliante alla scagliatura ma nel quale le due macchie ovali chiare sono bordate da uno stretto filetto di un terzo colore, generalmente più scuro,che sottolinea il disegno triangolare della punta della penna. Il disegno tipo è quello del Cauchois magliato e della Lince di Polonia magliata. (Fig.20) Magnano: Definizione di un mantello di colore misto; per l'influenza di un particolare fattore cromatico ereditario, il colore del mantello si presenta scomposto nei suoi fattori di ammassamento, estensione, intensità e diluizione, con progressione cromatica nell'età, che si evolve in misura più intensa nei maschi che nelle femmine, su aree irregolari per dimensioni, forma ed intensità. Mandibola: Parte superiore (mandibola superiore o mascella) od inferiore (mandibola inferiore) del becco. Mantellina: Piumaggio della parte inferiore del collo. Mantello unito: Si dice del colore di un mantello che non ha né disegno, né alcuna macchia. Marezzatura: 1) Piume bianche alla base che assumono un colore sbiadito verso l'estremità; per lo più è considerato difetto. 2)Varietà di mantello nel l'Altovolante di Danzica ed altre razze. Martellatura: Disegno costituito da macchie scure su un colore di fondo più chiaro, esistente in quasi tutti i colori; in particolare i soggetti con disegno a fondo argento e martellatura bruna sono detti «Allodolati». (Figg.21e 37) Mezzaluna: Disegno bianco, colorato o misto a forma di mezzaluna sul petto o sulla parte anteriore del collo; è detto anche«Cuore» in alcune razze di Gozzuti. Mezzobecco: È così detto un becco con due colorazione diverse nelle sue due parti.(Fig. 6 A) Monacatura: Particolare disegno in cui la testa, le remiganti primarie, la coda e le eventuali pantofole sono bianche, mentre il resto del piumaggio, compresi gli speroni,le penne del pollice, nonché, se c'è, il ciuffo è colorato. Il disegno bianco della testa dove terminare a circa 1 centimetro, o poco meno. sotto gli occhi. (Fig. 23) Mosca: Propaggine del disegno colorato della calotta cranica che scende verso il basso lateralmente, tra il becco e gli occhi. Mustacchi: Macchie colorate di forma allungata sul piumaggio della testa, per il resto bianco, poste sotto gli occhi o nella zona dei fori auricolari (nel Bagadese di Norimberga, per esempio). (Fig. 24 A) Nodo di Bagadese: Vertebra cervicale prominente; caratteristica richiesta per i Bagadese ed i Maltesi, costituisce difetto nelle altre razze. (Fig. 24 B) Occhiali: Macchia colorata sotto gli occhi,per lo più considerata difetto. Occhio colato: Iride bicolore, caratterizzata da una zona scura attigua alla pupilla.(Fig. 25) Occhio di gallo: Si dice di un occhio con iride giallo arancio o rosso arancio. Questo colore è spesso un poco più chiaro lungo il bordo della pupilla. Un occhio con iride rosso arancio molto carico si denomina anche «Occhio rubino». Occhio perlato: Si dice di un occhio con iride il più possibile bianco puro, in alcune razze da grigio chiaro a grigio blu, e con pupilla per lo più molto piccola. Venette o puntini rossi nel bianco dell'iride costituiscono un difetto in molte razze («occhio sabbiato»), così come un cerchio interno di colore rossiccio o giallo. Occhio di pesce: Vedi «Occhio perlato ». Occhio rubino: Vedi «Occhio di gallo». Occhio sabbiato: Vedi «Occhio perlato». Occhio di topo: Vedi «Occhio di veccia». Occhio di veccia: Si dice di un occhio con iride marrone scura o nera, dovuta alla assenza di granuli di pigmento. Occhio vitreo: Si dice di un occhio con iride più o meno debolmente pigmentata ed è sinonimo di «Occhio perlato». Ombrello: Ventaglio portato difettosamente rivoltato sopra la testa, nel Pavoncelle. Orlatura: Disegno caratteristico di una penna chiara, con un sottile bordo di colore più scuro. (Fig. 26) Pallone: Forma o ampiezza del gozzo gonfiato. Panciotto: Nei Gozzuti è così denominata la parte anteriore del corpo compresa tra il punto di stacco del gozzo e l'attaccatura delle cosce. Panciuti: Gozzuti in cui il gozzo si estende eccessivamente verso il petto. Pantaloni: Vedi «Braghetta». Pantofola: Piumaggio della zampa, più o meno notevolmente sviluppato, formato da penne lunghe e con rachide dura. (Fig. 27) Paraocchi: Piccole zone di piume rilevate, simili a delle sopraciglia, presenti in alcune razze al di sopra degli occhi. Penna gemella: Penna in cui la rachide si divarica formando due vessilli; caratteristica di alcune razze, altrimenti considerata difetto. Penne del pollice: Le quattro copritrici sul dito dell'ala (pollice); per la maggior parte dei colombi scudati o a remiganti bianche esse devono essere colorate. (Fig. 28) Pepatura: Difettose spruzzature di pigmento scuro su verghe o squamatura bianca; nonché in mantelli per i quali è richiesta una tonalità chiara uniforme. Perla: 1) Definizione del mantello di tonalità grigio perla chiaro, uniforme, nel piumaggio di alcune razze di Capitombolanti. 2) Vedi «Occhio perlato». Pettine: 1) Parte mediana prominente dell'osso sternale, detto anche «Carena». 2) Nei Ciuffolotti ed in alcune altre razze la parte del ciuffo posta sulla nuca. (Fig. 9A) Pezza: Macchia o chiazza, di varia forma ed estensione, di colore più intenso o diverso da quello prevalente nella colorazione delle penne di un Magnano. Costituisce un pregio nel Triganino, specialmente se unilaterale. Pezzatura: Zone di piumaggio bianco e colorato, distribuite nel modo più uniforme possibile su tutto il corpo. Piatto: Nel Gozzuto Inglese è così denominata la pantofola, dalla caratteristica forma rotonda. (Fig. 29 A) Pinzatura: Vista dall'alto consiste in un restringimento laterale tra le caruncole nasali e la fronte; costituisce difetto quando la testa deve essere a forma di cuneo. (Fig. 30) Piumini: Piccole formazioni arrotondate di piume, soffici e morbide, poste anteriormente davanti alle cosce nei Cravattati Cinesi. (Fig. 31) Pollice: Estrema parte dell'ala, simile ad un dito. Ponte: Parte superiore della schiena colorata in colombi scudati. Punta di lancia: In un disegno a scudo alare, colorato o bianco, propaggine di forma appuntita dovuta ad un numero troppo grande di remiganti rispettivamente bianche o colorate. (Fig. 32) Puntatura: Piccoli punti o graffiature di colore bianco sulle copritrici dell'ala. Quadrinatura: Vedi «Triganatura». Remiganti primarie: Remiganti del primo ordine, fissate sulle falangi delle dita; di solito in numero di 10. Remiganti secondarie: Remiganti del secondo ordine, fissate sull'avambraccio; di solito in numero di 10. Rosetta alare: Alcune piumette, di colore diverso da quello di fondo, irregolarmente distribuite in prossimità della spalla dell'ala. (Fig. 33 A) Rosette: Vortici circolari di piume che costituiscono le estremità laterali dei ciuffi a conchiglia. Ruggine: Sfumatura marrone o rossiccia su un piumaggio di colore diverso: generalmente costituisce difetto. Ruota: Vedi «Ventaglio>,. Scagliatura: Disegno delle copritrici alari caratterizzato, su una penna a fondo scuro, da due macchie ovali bianche, rosse o gialle, preferibilmente di uguale grandezza, su ambedue i lati del vessillo che delimitano sulla punta della penna una zona triangolare più scura. (Fig. 34) Schietto: Non mischiato, puro; riferito ad un Triganino avente il piumaggio pigmentato su tutto il corpo. Schizzo: Macchia scura sulla punta della mandibola superiore. Scriminatura: Nel Cravattato Cinese è la linea centrale, il più possibile diritta, che segna la divisione orizzontale del cuscino sul petto. (Fig. 10 B) Scudo alare: Termine con cui si indica il disegno ovale formato dalle copritrici dell'ala, che si estende fino all'attaccatura delle remiganti primarie. Sella: Vedi «Codione». Spalla dell'ala: La parte più anteriore dell'ala chiusa, arrotondata e volta in avanti verso il collo; è detta anche «Giro dell'ala» o «Arco alare». (Fig. 16 B) Spalle: Parte superiore del dorso compresa tra l'attaccatura delle ali al corpo. Specchietti: Macchie ovali bianche, per lo più con orlatura colorata, situate presso l'estremità delle penne remiganti o timoniere (nei Cravattati Orientali, per esempio). (Fig. 35) Speroni: Piumaggio delle cosce nei colombi con pantofole, più o meno notevolmente sviluppato e volto all'indietro. (Fig. 23 A). Spruzzatura: Vedi «Frizzatura». Squamatura: Vedi «Scagliatura». Struttura: Con questo termine si denomina uno sviluppo oltre il normale di alcune parti del piumaggio (a prescindere dalle pantofole), in determinate razze (Cappuccini, Pavoncelle, ecc., per esempio). Tarso: Parte di gamba compresa tra l'articolazione del calcagno e le dita. Tigratura: Piume bianche distribuite il più uniformemente possibile sul colore di fondo dell'intero piumaggio, tranne che sulle remiganti e sulla coda che sono sempre unicolori. In alcune razze sono bianche soltanto le rosette sulle ali ed un triangolo fra le spalle. In relazione alla maggiore o minore frequenza delle piume bianche si può parlare di «Tigrato chiaro» o «Tigrato scuro». Timoniere: Le grandi penne della coda, generalmente in numero di 12, in alcune razze anche in numero superiore. Treccia: Macchia di colore che scende dalla nuca colorata alla parte posteriore dei collo bianca. (Fig. 36) Triganatura: Sinonimo di «MartelIatura»; disegno caratterizzato da macchie triangolari ben distinte sullo scudo alare più chiaro. Se le macchie triangolari sono piuttosto grandi si può parlare di «Quadri natura,>; se il disegno si estende a tutto lo scudo alare, così da coprire il colore di fondo, si definisce «spalla» (Fig. 20 e 37) Ventatura: Sinonimo di «Remiganti primarie». Ventaglio: Coda tipica dei Pavoncelli. (Fig. 13 C) Verghe: Due strisce, più o meno sottili, continue ed il più possibile parallele tra loro, di colore vario e ben distinto dal restante colore dello scudo alare. (Fig. 33 B) Vessillo: Barbe e barbute delle penne, tenute insieme normalmente dagli uncini, situato su entrambi i lati della rachide; si divide in vessillo interno ed esterno. Fa eccezione il «Piumaggio serico». Visiera: Rosa di piume formanti un cerchio od un semicerchio sulla fronte, direttamente sopra la base del becco. Vita: Nei Gozzuti punto di stacco tra il gozzo ed il petto. (Fig. 29 B) Zarzano: Definizione di un mantello di colore misto: penne colorate ricoperte da una brinatura bianca, oppure penne bianche che hanno screziature di colore sulla punta. |
|