Presidente: Goletto Mauro
Strada Vecchia di Rivarolo, 2 – 10080 OSEGNA (TO)
Tel. 39 3470492653
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Origine
L'attuale tipo è stato creato in Inghilterra, partendo dalla forma originaria italiana.
Le origini di questa razza non sono poi così antiche. Derivano infatti dai colombi triganini importati in Germania nel 1876 da Prutz (un noto colombofilo autore di alcuni libri sulla colombicoltura in tedesco tra fine 800' e inizio 900'); alcuni di questi sono poi arrivati in Inghilterra tra il 1876 e 1878. Negli anni successivi la selezione inglese ha apportato importanti modifiche alla struttura corporea della razza, pur mantendo molte delle variazioni di mantello, caratteristiche dei triganini, ed ancora oggi presenti sugli attuali Modena Inglesi.
Nel 1910 nasce in Inghilterra il primo "Modena Club" presieduto da Godfrey Hazeltine.
In Germania la selezione dei triganini arrivati dall'Italia, si improntò più che sulla modificazione della struttura corporea, sulla selezione delle colorazioni. Nonostante ciò la forma del colombo non rimase la stessa dei colombi italiani (vedi triganino tedesco).
Oltre alla selezione tedesca e inglese, esiste anche una selezione americana, molto simile e di diretta derivazione di quella inglese.
Impressione complessiva
Categoria: Colombi Gallina.
Colombo di media grandezza, ben arrotondato in tutte le sue parti, con corpo largo e corto, ben pieno, coda portata molto rialzata, gambe ben staccate dal corpo e tenute larghe tra loro.
Mantelli della razza
COLORI INTENSI
Blu: senza verghe, con verghe bronzo (anche come zarzano), martellato bronzo (anche come zarzano), a scudo bronzo con orlature, a scudo bronzo senza orlature, con verghe bianche, a scudo bianco con orlature, Scuro a scudo bronzo: senza orlature, con orlature, martellato.
Bruno (Pietra chiara): con verghe bronzo, martellato bronzo.
Bruno a scudo bronzo: senza orlature, con orlature, martellato.
Rosso dominante: (anche come zarzano).
Rosso cenere: con verghe (anche come zarzano), martellato.
Nero: unicolore, con verghe bianche, a scudo chiaro con orlature.
Bruno: unicolore, con verghe bianche, a scudo chiaro con orlature.
Rosso recessivo: unicolore, a scudo chiaro con orlature.
COLORI DILUITI
Blu argento: senza verghe, con verghe zolfo (anche come zarzano), martellato zolfo (anche come zarzano), a scudo zolfo con orlature, a scudo zolfo senza orlature.
Ocra a scudo zolfo: senza orlature, con orlature, martellato.
Khaki (Isabella): con verghe zolfo, martellato zolfo.
Khaki a scudo zolfo: senza orlature, con orlature, martellato.
Giallo dominante.
Giallo cenere: con verghe, martellato.
Grigio: unicolore.
Khaki: unicolore.
Giallo recessivo: unicolore, a scudo chiaro con orlature.
Esistono inoltre i mantelli: dorato (gold), andaluso, indaco, argento (lavanda), bianco, magnano multicolore, magnano bicolore, tigrato scuro (mottled), tigrato e farfallato nei colori: nero, bruno, rosso, giallo, blu e scuro a scudo bronzo. Osservazione: i mantelli zarzano, tigrato scuro (mottled), tigrato, farfallato e magnano non esistono nei Gazzi.
Colombi Gallina
Origine:
L'attuale tipo è stato creato in Inghilterra, partendo dalla forma originaria italiana.
Impressione complessiva:
Colombo di media grandezza. ben arrotondato in tutte le sue parti, con corpo largo e corto, ben pieno, coda portata molto rialzata, gambe ben staccate dal corpo e tenute larghe tra loro.
Caratteristiche della razza:
Testa: Liscia, con fronte larga, ben saliente; parte media superiore della testa formante una curva allungata ed alta, parte posteriore della testa ben sviluppata.
Occhi: Iride di colore variante da arancio a rosso, nei mantelli bruni più chiara; contorni stretti, di colore diverso in relazione al piumaggio della testa.
Becco: Di lunghezza media, forte; di colore chiaro nei soggetti bianchi, corno chiaro nei rossi e nei gialli, negli altri mantelli di colore adattantesi a quello del mantello. Caruncole nasali piccole.
Collo: Di lunghezza media, portato all'indietro, pieno alla base, si restringe solo leggermente verso l'alto a causa della robustezza della nuca.
Petto: Largo, prominente, ben arrotondato da ogni parte.
Ventre: Ben impiumato, forma una linea a mezzaluna con i profili del petto e del sottocoda.
Dorso: Largo all'altezza delle spalle, si restringe leggermente verso la parte posteriore del corpo, corto, viene ad essere quasi non visibile a causa del collo portato all'indietro.
Ali: Corte, larghe, con remiganti primarie poggianti sulla coda.
Coda: Di lunghezza proporzionata a quella dei corpo, portata molto alta, larga alla attaccatura, leggermente più stretta verso l'estremità, chiusa.
Gambe: Inserite sotto il centro del corpo, di lunghezza medio corta, robuste, tenute larghe tra loro, diritte, il più possibile verticali, da lisce a leggermente impiumate; dita nude, cosce poco visibili. Il colore delle unghie non ha importanza.
Piumaggio: Ben sviluppato, aderente, formato da piume corte e larghe.
Mantelli della razza:
COLORI INTENSI
Blu: senza verghe; con verghe bronzo (anche come zarzano); martellato bronzo (anche come zarzano); a scudo bronzo con orlature; a scudo bronzo senza orlature; con verghe bianche; a scudo bianco con orlature. Scuro a scudo bronzo: senza orlature; con orlature; martellato. Bruno (Pietra chiara): con verghe bronzo; martellato bronzo. Bruno a scudo bronzo: senza orlature; con orlature; martellato. Rosso dominante (anche come zarzano). Rosso cenere: con verghe (anche come zarzano); martellato. Nero: unicolore; con verghe bianche; a scudo chiaro con orlature. Bruno: unicolore; con verghe bianche; a scudo chiaro con orlature. Rosso recessivo: unicolore; a scudo chiaro con orlature.
COLORI DILUITI
Blu argento: senza verghe; con verghe zolfo (anche come zarzano); martellato zolfo (anche come zarzano); a scudo zolfo con orlature; a scudo zolfo senza orlature.
Ocra a scudo zolfo: senza orlature; con orlature; martellato.
Khaki (Isabella): con verghe zolfo; martellato zolfo.
Khaki a scudo zolfo: senza orlature; con orlature; martellato.
Giallo dominante Giallo cenere: con verghe; martellato.
Grigio: unicolore.
Khaki: unicolore.
Giallo recessivo: unicolore; a scudo chiaro con orlature.
Esistono inoltre i mantelli: dorato (gold), andaluso, indaco, argento (lavanda), bianco, magnano multicolore, magnano bicolore, tigrato scuro (mottled), tigrato e farfallato nei colori: nero, bruno, rosso, giallo, blu e scuro a scudo bronzo.
Osservazione:
i mantelli zarzano, tigrato scuro (mottled), tigrato, farfallato e magnano non esistono nei Gazzi.
Varietà Gazzi:
Colore di fondo bianco. Sono colorati: testa, bavetta, ali comprese le remiganti, parte superiore del dorso, timoniere, copritrici superiori e inferiori della coda. Il disegno della testa va dalla parte posteriore della calotta cranica alla gola, passando incurvato circa un dito sotto gli occhi. La bavetta deve essere bene arrotondata e non troppo corta.
Schietti: Corpo completamente colorato, a colore unito o con disegno sullo scudo alare.
Magnani: multicolori: colore di fondo giallo mandorla, che può essere sia più chiaro che più scuro, sul quale si distribuiscono il più uniformemente possibile spruzzature di qualsiasi colore tra quelli esistenti nei colombi, anche sulle remiganti e sulla coda.
bicolori:
a) a colore di fondo bianco con spruzzature nere, rosse o gialle;
b) a colore di fondo grigio argento con spruzzature nere (Argento frizzato). Le femmine hanno disegno più debole di quello dei maschi; il disegno diventa sempre più intenso, parallelamente all'età dei soggetti.
Colori di fondo Blu e blu argento: nelle solite tonalità di colore, senza ombreggiature. Remiganti nere nei soggetti blu, grigie nei blu argento. Banda della coda rispettivamente nera e scura. Nei soggetti blu e blu argento martellati il colore d'insieme è un blu leggermente più scuro.
Scuro: ha colore del corpo blu scuro, testa e collo di tonalità bronzo intenso con riflessi di colore verde brillante; coda blu nerastra, con banda nera; le remiganti hanno la parte centrale del vessillo di colore bronzo tendente al nero verso i bordi.
Ocra: il corpo è color giallo grigiastro, con riflessi color ottone sul collo; coda color cenere pallido con banda più scura; le remiganti sono giallastre nella parte centrale del vessillo e tendono allo scuro verso i bordi. Sia negli scuri che negli ocra i soggetti con disegno a martellatura hanno colore di fondo maggiormente scuro.
Bruno (Pietra chiara): testa, collo e petto bruno chiaro, con una leggera tonalità grigia; ventre, coda e remiganti di colore brunastro pallido, banda della coda bruna.
Khaki (Isabella): colore di fondo giallo chiaro; ventre, coda e remiganti ancora più chiare; banda della coda gialla leggermente più intensa. Sia nei bruni che nei khaki i soggetti con disegno a martellatura hanno colore di fondo legger-mente più scuro.
Bruno a scudo bronzo: simile al bruno (pietra chiara), ma di un bruno più intenso, con tonalità grigia più scura.
Rosso dominante: testa, collo e petto di un rosso mattone chiaro, con leggera tonalità grigia, collo con riflessi brillanti. Addome rossastro pallido; remiganti e coda tendenti al chiaro; spruzzature nere sulle remiganti e sulla coda non sono da considerarsi difetto.
Giallo dominante: identica distribuzione del colore, che però è giallo pallido.
Rosso cenere e giallo cenere: nella solita tonalità di colore, senza ombreggiature; remiganti e coda tendenti al chiaro. Sia nei rossi che nei gialli cenere i soggetti con disegno a martellatura hanno colore di fondo leggermente più scuro.
Zarzano: le piume presentano punte od orlature bianche, dando origine ad un disegno il più possibile uniforme.
Nero: nero intenso, compreso il sottopiuma. Collo ricco di riflessi.
Grigio: bruno grigiastro uniforme, con riflessi opachi sul collo.
Bruno: bruno cioccolata uniforme.
Khaki: colore giallo pallido, con tonalità uniforme.
Rosso recessivo: rosso brunito carico uniforme, compreso il sottopiuma e la rachide delle penne.
Giallo recessivo: giallo oro carico uniforme, compreso il sottopiuma e la rachide delle penne.
Dorato (Gold): tonalità di colore intermedia tra il rosso ed il giallo.
Andaluso: testa e collo blu nerastri, corpo e coda appena più chiari, scudo alare blu scuro, con o senza orlature blu nerastre. Remiganti tendenti al blu argento.
Indaco: colore di fondo blu, remiganti e banda della coda chiare, verghe e martellatura nere, con soffusioni rossicce o brunastre.
Argento (lavanda): grigio chiaro uniforme.
Bianco: bianco puro, becco e unghie dei piedi color carne, iride rosso arancio.
Tigrato scuro (Mottled): testa e scudo alare tigrati il più uniformemente possibile, il resto del piumaggio è unicolore.
Tigrato: ha disegno il più uniforme possibile; remiganti e coda sono colorate.
Farfallato: sul colore di fondo prevalentemente bianco macchie colorate sono distribuite il più uniformemente possibile; le remiganti sono farfallate, la coda è preferibilmente farfallata.
Colori del disegno alare:
Il colore bronzo tipico della razza, o la sua diluizione giallo zolfo, si presentano sugli scudi alari nelle forme: senza orlature, con orlature, con verghe o con martellatura. I soggetti con disegno senza orlature hanno lo scudo alare di tinta unita e pura; in quelli con disegno ad orlature ogni penna presenta una sottile orlatura di colore uguale a quello di fondo (nei soggetti blu l'orlatura è nera). I soggetti vergati presentano anch'essi una sottile orlatura della verga di colore uguale a quello di fondo. Il disegno a martellatura color bronzo ha pure un contorno; in tale disegno le punte delle penne presentano un triangolo di colore uguale a quello di fondo del corpo. I soggetti rosso cenere, giallo cenere e bruni (pietra chiara), sia versati che martellati, non hanno nessuna orlatura sulle verghe o sulla martellatura. I soggetti a scudo chiaro, nei diversi colori di fondo, presentano lo scudo alare bianco, con orlature dei rispettivi colori di fondo. I soggetti neri e bruni a scudo chiaro presentano il "disegno di fringuello" (la punta di ogni remigante primaria è segnata da una piccola macchia chiara o bianca). Nei soggetti rossi e gialli a scudo chiaro è desiderabile un pallido disegno "a specchietti". Tutte le verghe, di larghezza uniforme, ben disegnate e di colore puro, attraversano lo scudo alare in modo uguale in tutti i colori. La martellatura deve essere uniforme e possibilmente appuntita, non troppo fitta né troppo rada, di colore puro. L'orlatura deve essere uniformemente sottile e deve abbracciare tutto il contorno della penna. Un disegno dello scudo alare corretto nel colore e nella forma è da considerarsi un pregio maggiore dei colore dei corpo.
Gravi difetti:
Corpo, testa o collo troppo stretti o troppo lunghi, fronte sfuggente, testa piatta; becco troppo lungo; linea del profilo inferiore del corpo visibilmente spezzata, petto appiattito o presentante una spaccatura nel piumaggio; coda portata non sufficientemente rialzata, remiganti portate sotto la coda; posizione sulle gambe troppo stretta, troppo bassa o troppo alta; dita impiumate; presenza di penne bianche tra le remiganti o le timoniere della coda, con eccezione per i farfallati, colore del piumaggio di fondo o del disegno molto impuro, negli Schietti presenza di piume bianche nel piumaggio del ventre e attorno all'ano, nei Gazzi disegno difettoso della testa, piume colorate sul collo, sul petto o sul ventre, dorso colorato, cosce molto colorate, cuneo molto bianco, nei Magnani coda unicolore blu.
Schema di valutazione:
Impressione complessiva - forma, grandezza e portamento del corpo - testa -collo - posizione - colore degli occhi - colore e disegno delle ali - colore di fondo e, nei Gazzi, disegno.
Diametro dell'anello: 9 mm.